I dati del cruscotto di monitoraggio Raee del GSE, aggiornati al 1° ottobre 2025, evidenziano che il numero di impianti fotovoltaici incentivati (in Conto Energia) che hanno scelto di aderire a un Sistema Collettivo per la gestione dei loro Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche è cresciuto in modo sostanziale. Infatti, il dato cumulato dice che le adesioni ai Sistemi Collettivi hanno raggiunto quota 11.322 impianti, questo equivale a un numero di moduli garantiti pari a 12.266.203, per una potenza complessiva di circa 2,74 GW.
In questo scenario va sottolineata l’ottima performance di Sun Raee che, operando solo nella seconda finestra temporale del 2025, ha già conquistato una quota di mercato del 7% tra tutti i sistemi collettivi scelti dai responsabili degli impianti in Conto Energia.
L'efficacia delle nuove istruzioni operative è stata particolarmente evidente in occasione della prima finestra temporale del 2025 per l'adesione, aperta dal 1° aprile al 31 maggio. Il GSE ha specificato che in questo breve periodo sono pervenute 1.346 istanze di adesione ai sistemi collettivi, con circa 840.000 moduli garantiti in questa fase, per una potenza complessiva aggiunta di quasi 0,18 GW.
Verso una completa tracciabilità e sostenibilità
Questi dati consolidati dal GSE rappresentano un passo fondamentale verso un sistema di economia circolare più efficiente per il fotovoltaico italiano. L'incremento delle adesioni ai Sistemi Collettivi non solo rafforza la garanzia finanziaria per il riciclo, ma facilita anche la tracciabilità dei pannelli RAEE, un aspetto cruciale per il recupero di materiali critici come l'argento e il silicio, in linea con gli obiettivi europei.
La prossima opportunità per usufruire dell’opzione prevista dal D.Lgs. 118/2020 e aderire ai Sistemi Collettivi sarà offerta nel 2026 nel quale sono previste altre due finestre, attive dal 1° febbraio al 31 marzo e dal 1° giugno al 31 luglio.
Sun Raee: una scelta vincente
Sun Raee si caratterizza per una rete di partner altamente qualificati che copre l’intero ciclo operativo, dai produttori di moduli fino ad una completa filiera per il ritiro e trattamento finale dei moduli. Ad oggi, la società Re Open (socio fondatore del consorzio) ha già gestito oltre 60.000 tonnellate di materiale fotovoltaico, un risultato che testimonia la solidità e l’esperienza maturata nel settore. La sua forza risiede anche in una struttura finanziaria robusta, fondata su una trustee company indipendente, che garantisce trasparenza e affidabilità. A questo si aggiunge un impegno concreto nell’eco-design e nella ricerca industriale, con l’obiettivo di massimizzare il recupero dei materiali e favorire un’economia sempre più circolare.
Il consorzio assicura inoltre il pieno rispetto delle normative vigenti, la tracciabilità dei moduli e la corretta segregazione delle garanzie economiche. Rilascia le certificazioni previste dalle Istruzioni Operative del GSE e gestisce tutte le attività in maniera centralizzata, offrendo a ciascun partecipante rendicontazioni puntuali e dedicate.
