Il boom del fotovoltaico degli ultimi decenni ha portato a una produzione massiva di moduli solari, alimentando una transizione energetica cruciale. Ma cosa succederà a questi pannelli quando raggiungeranno la fine del loro ciclo di vita? La risposta si trova nel riciclo e nella valorizzazione delle materie prime seconde, un tesoro nascosto che può contribuire significativamente all'economia circolare e alla sostenibilità ambientale.
Un potenziale enorme
Si stima che entro il 2050 si accumuleranno milioni di tonnellate di rifiuti fotovoltaici a livello globale. Abbandonare questi moduli in discarica non solo rappresenta un problema ambientale significativo (a causa dei materiali potenzialmente tossici contenuti), ma anche uno spreco enorme di risorse preziose.
Fortunatamente, il riciclo dei moduli fotovoltaici sta diventando una realtà sempre più concreta, con tecnologie innovative che permettono di recuperare una vasta gamma di materiali di alta qualità.
Cosa si recupera dai moduli fotovoltaici?
Un corretto trattamento dei moduli fotovoltaici a fine vita permette di recuperare un'ampia varietà di materiali, tra cui:
- Vetro: La componente più abbondante del modulo, il vetro, può essere recuperato e riutilizzato per la produzione di nuovi pannelli solari, bottiglie, isolanti e altri prodotti in vetro.
- Alluminio: Il telaio in alluminio, leggero e resistente, è facilmente riciclabile e può essere riutilizzato nell'industria automobilistica, edile e del packaging.
- Silicio: Il silicio è un materiale semiconduttore essenziale per la produzione di celle solari. Recuperare il silicio dai moduli fotovoltaici è particolarmente importante, poiché la sua estrazione da fonti naturali è energivora e costosa. Il silicio recuperato può essere riutilizzato per la produzione di nuovi pannelli o per altre applicazioni elettroniche.
- Rame: I cavi e i connettori dei moduli fotovoltaici contengono rame, un metallo prezioso con un alto valore di mercato. Il rame recuperato può essere riutilizzato per la produzione di nuovi cavi, tubi e altri prodotti in rame.
- Argento: Alcune celle solari contengono argento, un metallo prezioso utilizzato per la sua elevata conducibilità elettrica. Il recupero dell'argento è particolarmente importante per ridurre la dipendenza dalle miniere e per il suo valore economico.
- Plastica: Il backsheet (la parte posteriore del modulo) è spesso realizzato in plastica. Sebbene il riciclo della plastica possa essere più complesso, le nuove tecnologie permettono di recuperare la plastica e trasformarla in nuovi prodotti, riducendo la quantità di rifiuti che finiscono in discarica.
Benefici del riciclo dei moduli fotovoltaici
La valorizzazione delle materie prime seconde dai moduli fotovoltaici offre numerosi vantaggi:
- Riduzione dell'impatto ambientale: Il riciclo riduce la quantità di rifiuti che finiscono in discarica, prevenendo la contaminazione del suolo e dell'acqua.
- Risparmio di energia: Il riciclo di materiali come l'alluminio e il silicio richiede meno energia rispetto all'estrazione e alla lavorazione di materie prime vergini.
- Creazione di posti di lavoro: L'industria del riciclo dei moduli fotovoltaici crea nuovi posti di lavoro nel settore della raccolta, del trattamento e della valorizzazione dei materiali.
- Promozione dell'economia circolare: Il riciclo dei moduli fotovoltaici contribuisce a creare un ciclo chiuso dei materiali, riducendo la dipendenza dalle risorse naturali e promuovendo la sostenibilità.
- Riduzione della dipendenza da fornitori esterni: L'estrazione di silicio e altri materiali critici è spesso concentrata in pochi paesi. Il riciclo permette di ridurre la dipendenza da fornitori esterni e di garantire un approvvigionamento più sicuro di materie prime.
Il futuro del riciclo dei moduli fotovoltaici
Il settore del riciclo dei moduli fotovoltaici è in rapida evoluzione, con nuove tecnologie e normative che stanno spingendo verso una maggiore efficienza e sostenibilità. L'obiettivo è quello di rendere il riciclo dei moduli fotovoltaici economicamente conveniente e vantaggioso per l’ambiente, trasformando i rifiuti in risorse preziose.
Il corretto trattamento e il riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita sono fondamentali per massimizzare i benefici ambientali ed economici dell'energia solare. La valorizzazione delle materie prime seconde non solo riduce l'impatto ambientale dei rifiuti fotovoltaici, ma contribuisce anche a creare un'economia circolare più sostenibile e resiliente. Investire nel riciclo dei moduli fotovoltaici significa investire in un futuro più verde e prospero.
Il ruolo di Re Open
In questo contesto Re Open offre soluzioni complete per la gestione di un'ampia gamma di rifiuti speciali, inclusi pannelli fotovoltaici, trasformatori, inverter, Raee, batterie, olii, imballaggi e rifiuti ingombranti.
La società si distingue per un approccio strategico, affidando i materiali a impianti di trattamento all'avanguardia su tutto il territorio nazionale, selezionati per l'efficacia dei processi di lavorazione e l'efficienza logistica.
Re Open ambisce a un ruolo di leadership nell'intera filiera del trattamento dei rifiuti, superando la mera fase di conferimento iniziale. Per questo, collabora attivamente con società specializzate in Ricerca e Sviluppo(R&D), con l'obiettivo di individuare soluzioni innovative per il recupero e la valorizzazione delle frazioni più complesse derivanti dal trattamento dei rifiuti, come vetro, silicio e metalli, provenienti sia dai propri clienti che dal mercato in generale.
